EMILIA CENTRO

NOTIZIE IN PRIMO PIANO EMILIA CENTRO

Alleanza per l’agricoltura si confronta sulle criticità agricole

Bergami: “Occorre avere una visione ampia per affrontare i problemi”

BOLOGNA – “Occorre avere una visione ampia per affrontare i problemi, che deve necessariamente partire sì da una condivisione degli obiettivi concreti, ma che deve anche coinvolgere i territori colpiti dalla gravità delle problematiche agricole, come ad esempio quella della cimice asiatica”.

Continua a leggere

Saslà, un’antica varierà recuperata che piace ancora

Claudio Ferri

Anna Maria Manfredini coltiva l’uva da tavola sempre più apprezzata dai consumatori

CASTELLETTO DI SERRAVALLE (Bologna) – Il Chasselas, che per modenesi e bolognesi è ‘Saslà’, sta tornando nelle fruttiere di molte famiglie. Molto diffusa nel Novecento e fino ai primi anni sessanta, questa uva da tavola non è mai scomparsa dopo l’arrivo delle uve pugliesi e siciliane, e qualche filare è rimasto nelle colline bolognesi, area in cui, un tempo, se ne coltivavano grandi volumi. Le origini di questo vitigno bianco sono incerte, anche se probabilmente è originaria del Libano, un’uva che nel tempo si è consolidata in Europa, specialmente in Francia (dove è tutt’ora coltivata e dalla quale viene prodotto vino pregiato) e tantissimo in Svizzera.

Continua a leggere

Lambrusco modenese fa incetta di medaglie a Londra

UN ORO ED UN ARGENTO ANCHE AD AZIENDE SOCIE CIA GIÀ AFFERMATE SUL MERCATO

MODENA – Il lambrusco fa man bassa di medaglie: nel recente campionato del mondo degli spumanti e dei vini frizzanti svolto a Londra, ideato a curato dal giornalista inglese Tom Stevenson, delle 14 medaglie (7 d’oro e altrettante di argento) riconosciute al rosso frizzante, ben 12 sono state ottenute dalle aziende vinicole modenesi e 2 da cantine reggiane.

» leggi tutto

“Il paese che vogliamo”: è il titolo del documento che l’Associazione nazionale pensionati (Anp) di Cia – Agricoltori Italiani di Bologna ha consegnato al Prefetto di Bologna, Patrizia Impresa

La piattaforma programmatica contiene proposte e rivendicazioni nei confronti del Governo nazionale per l’aumento delle pensioni minime, welfare e servizi

BOLOGNA, 17 LUGLIO 2019 – Una delegazione dell’Associazione nazionale pensionati (Anp) di Cia – Agricoltori Italiani è stata ricevuta dal Prefetto di Bologna, Patrizia Impresa.

Continua a leggere

Danni da ungulati alla colture agricole: “serve maggiore prevenzione”

Il presidente di Cia – agricoltori Italiani, Alberto Notari, sollecita una maggiore collaborazione da parte di cacciatori e Atc (Ambiti territoriali di caccia) per allestire recinti a protezione delle colture prese di mira da caprioli e cinghiali

“È un periodo critico, questo, in cui le incursioni nei campi dei cinghiali sono più frequenti e dannose: medicai e campi di grano sono presi di mira in modo particolare e occorre un sistema di prevenzione che possa mettere al riparo le colture”.

Continua a leggere

Sottoscritto un protocollo per la salute degli operai agricoli

MODENA – Un regolamento applicativo per la salute e sicurezza in agricoltura: è stato sottoscritto dalle Organizzazioni professionali attraverso la Ciimla (Cassa integrativa indennità malattia lavoratori agricoli) in attuazione di quanto previsto dal recente rinnovo del Contratto degli operai agricoli di Modena.

Continua a leggere

La Cia sostiene l’agricoltura di Montagna

Convegno a Vergato con inaugurazione della nuova sede della Confederazione in Piazza della Pace 1

BOLOGNA – “La Cia sostiene l’agricoltura di Montagna” è il titolo dell’iniziativa che si terrà il 12 aprile prossimo a Vergato. Cia – Agricoltori Italiani di Bologna ha infatti promosso un incontro sulle problematiche del territorio appenninico presso la sala dei convegni dell’Unione dei Comuni (via Berlinguer, 301), a partire dalle ore 14,30.

Continua a leggere

In calo gli infortuni in agricoltura, ma occorre informare e sensibilizzare sempre di più gli operatori: la diminuzione in Emilia Romagna è del 16,0%

In un convegno promosso da Cia – Agricoltori Italiani, Adifer e Unipol sono stati descritti i mezzi di prevenzione e illustrati i dati relativi agli incidenti nel settore primario

A livello nazionale il calo degli infortuni sul lavoro agricolo nell’ultimo quinquennio registra un meno 14,8%, ancora più accentuata la diminuzione nella regione Emilia Romagna (-16,0%) anche se nei primi nove mesi del 2018, i dati indicano per la regione una leggera ripresa.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat