Turismo Verde Cia, Agrichef 2025 decreterà al Vergani Navarra di Ferrara la ricetta contadina più gustosa

Sono cinque gli agriturismi, con altrettante ricette contadine, che partecipano alla competizione che si terrà all’istituto Vergani Navarra di Ferrara il 18 febbraio prossimo
L’evento, che coinvolge tutte le regioni dello Stivale, nasce per esaltare la figura del cuoco nell’agriturismo
Quest’anno il tema è il “piatto della circolarità” e in generale la diminuzione dello spreco, nonchè l’utilizzo delle materie prime ‘consapevole’
C’è una “seconda vita al manzo del brodo”, una “minestra di ceci con spuntature di maiale e verza”, i “tortellini con farina di castagne”, ma anche altre ricette contadine alla edizione 2025 di Agrichef che si terrà il 18 febbraio a Ferrarapresso l’Istituto Vergani Navarra.
Ideata da Turismo Verde – l’associazione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani – è un evento che si svolge in tutte le regioni: in Emilia Romana sarà la città estense ad ospiterà Agrichef e che quest’anno metterà ai fornelli 5 cuochi contadini emiliano romagnoli supportati dagli studenti del Vergani Navarra che saranno affiancati agli agrichef e che daranno un ‘tocco’ di innovazione nella ricetta. Chi supererà il giudizio delle due giurie, una tecnica ed una ‘popolare’, si confronterà a marzo all’Istituto Amerigo Vespucci di Roma dove verrà decretato il miglior Agrichef del 2025.
Quest’anno il tema è il “piatto della circolarità” e in generale la diminuzione dello spreco, con un utilizzo delle materie prime ‘consapevole’. Turismo verde, infatti, sta sensibilizzando le proprie imprese agrituristiche nel adottare contenitori (non sarà una doggy bag ma una ‘agribag’) per promuovere tra gli ospiti l’opportunità di portare a casa cibo e vino rimasto in tavola. L’evento che coinvolge tutte le regioni dello Stivale nasce per esaltare il cuoco dell’agriturismo, figura che mette in connessione le competenze del produttore agricolo, la cultura contadina che tramanda le ricette tradizionali attraverso la riscoperta e la rivisitazione delle stesse.
QUANTO COSTA LO SPRECO ALIMENTARE
Ogni anno nel mondo – ricordano Turismo Verde e la Spesa in Campagna di Cia – vengono sprecate quasi 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, il 33% della produzione alimentare globale. Le famiglie italiane ne gettano via circa 5 milioni, per lo più frutta, verdura, pane e latticini (dati Osservatorio Waste Watcher 2024). Nel frattempo, si stima che nel 2050 la popolazione mondiale raggiungerà quota 9,7 miliardi di persone, con una richiesta del 60% in più di cibo, mentre soffrono la fame già più di 700 mila persone.