EMILIA ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA

Coltura della canapa industriale da fiore a rischio con Decreto legge del Consiglio dei Ministri, Cia Emilia Romagna: “un duro colpo a tante imprese giovani emiliano romagnole che hanno investito in questa coltura”

Le nuove norme mirano a limitare fortemente l’uso delle infiorescenze, anche nei casi in cui derivino da varietà legali

In Italia circa 23.000 occupati tra lavoratori diretti ed indiretti, appello all’assessore regionale Agricoltura Mammi affinché si favorisca un percorso partecipato, condiviso tra Governo – Regioni – operatori del settore 

“Sarebbe un duro colpo a tante imprese giovani emiliano romagnole che hanno investito nella coltivazione e la commercializzazione del fiore di canapa industriale”. Lo dice Cia – agricoltori italiani dell’Emilia Romagna nel commentare il provvedimento del Consiglio dei Ministri che ha adottato un decreto legge sulla sicurezza pubblica (in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) in cui si introduce tra le varie misure, una netta inversione di rotta sulla filiera di questa essenza. 

In Italia circa 23.000 occupati tra lavoratori diretti ed indiretti, appello all’assessore regionale Agricoltura Mammi affinché si favorisca un percorso partecipato, condiviso tra Governo – Regioni – operatori del settore 

Continua a leggere

L’agriturismo ‘Corte dell’Abbadessa’ di San Lazzaro di Savena (Bologna) vince l’edizione 2025 di Agrichef Emilia Romagna

Castagne, tartufi e funghi alla base della ricetta contadina che si confronterà con quelle dei ‘colleghi’ di altre regioni italiane nella sfida finale a Roma

 L’agriturismo Corte dell’Abbadessa di San Lazzaro di Savena (Bologna) si è aggiudicato la sesta edizione di Agrichef Festival Emilia Romagna, l’evento, promosso da Cia-Agricoltori Italiani e Turismo Verde con l’obiettivo di valorizzare le ricette tradizionali, rivisitate o innovative degli chef che lavorano negli agriturismi di tutta la regione.

Continua a leggere

Turismo Verde Cia, Agrichef 2025 decreterà al Vergani Navarra di Ferrara la ricetta contadina più gustosa

Sono cinque gli agriturismi, con altrettante ricette contadine, che partecipano alla competizione che si terrà all’istituto Vergani Navarra di Ferrara il 18 febbraio prossimo

L’evento, che coinvolge tutte le regioni dello Stivale, nasce per esaltare la figura del cuoco nell’agriturismo

Quest’anno il tema è il “piatto della circolarità” e in generale la diminuzione dello spreco, nonchè l’utilizzo delle materie prime ‘consapevole’

C’è una “seconda vita al manzo del brodo”, una “minestra di ceci con spuntature di maiale e verza”, i “tortellini con farina di castagne”, ma anche altre ricette contadine alla  edizione 2025 di Agrichef che si terrà il 18 febbraio a Ferrarapresso l’Istituto Vergani Navarra. 

Continua a leggere

Cereali: Cia, Granaio Italia non si tocca. Ogni rinvio sarà inaccettabile

Emendamenti di proroga verso voto finale. La Confederazione annuncia dura battaglia

6 febbraio 2025 – Granaio Italia non si tocca e ogni rinvio sarà rispedito al mittente con una dura battaglia in sede istituzionale e nelle piazze del Paese. Così, Cia-Agricoltori Italiani ribadisce la sua assoluta contrarietà rispetto alla presa di posizione, pretestuosa, di chi sta utilizzando difficoltà tecniche per far saltare il Registro telematico sulle giacenze di cereali, strumento indispensabile per riportare trasparenza sui mercati e tutelare le produzioni cerealicole italiane.

Continua a leggere

CIA Agricoltori Italiani: incontro costruttivo con il Commissario Curcio per la gestione delle pratiche post-alluvione

05/02/2025 – CIA Emilia Romagna esprime soddisfazione per l’incontro tenutosi ieri con il Commissario straordinario per l’alluvione, Fabrizio Curcio, durante il quale abbiamo avuto l’opportunità di presentare le nostre istanze e proposte per migliorare la gestione delle pratiche post-alluvione.
“È stato un confronto importante e costruttivo – ha dichiarato Stefano Francia, Presidente regionale di CIA ER – durante il quale abbiamo evidenziato le principali criticità che le nostre aziende agricole stanno affrontando e avanzato proposte concrete per velocizzare i processi e semplificare le procedure burocratiche.”

Continua a leggere

Eventi calamitosi del 2023, conclusa la fase di ricalcolo dei risarcimenti di Agricat

Cia Emilia Romagna: “Fondamentale il primo step per sbloccare i risarcimenti 2023, ora serve uno slancio per erogare più risorse”

“Eventi calamitosi, bene il primo step per sbloccare i risarcimenti 2023, ora serve uno slancio per erogare più risorse”. È il commento del presidente di Cia Emilia Romagna, Stefano Francia, che sottolinea “il passo decisivo che è stato compiuto al tavolo negoziale con Agricat a Roma, grazie all’azione determinante di Cia Emilia Romagna”.

Continua a leggere

Aviaria: Cia, piano d’azione contro escalation e protocollo vaccinale per tutelare filiera

Le misure concordate alla riunione al Ministero della Salute. Forte spinta della Confederazione sui vaccini a difesa di un settore da oltre 7 mld

Un piano d’azione mirato contro l’influenza aviaria, considerata l’escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia, e la messa in atto di un piano vaccinale specifico, fortemente sostenuto dalla Confederazione. Questi i risultati della riunione in materia al Ministero della Salute con tutti gli attori della filiera avicola, in primis Cia-Agricoltori Italiani.

Continua a leggere

Cia Emilia Romagna: fondamentali i risultati ottenuti al tavolo negoziale per sbloccare i risarcimenti 2023

Gelate di aprile e alluvione di maggio tra i principali eventi catastrofali indenizzabili

Un importante passo avanti è stato compiuto grazie al lavoro politico-sindacale di CIA Emilia Romagna, che ha svolto un ruolo decisivo al tavolo negoziale con Agricat a Roma. In seguito alle nostre richieste, sono stati definiti nuovi criteri più equi e aderenti alla realtà dei danni subiti dalle aziende agricole emiliano-romagnole, colpite dalle gelate primaverili di aprile e dall’alluvione di maggio 2023.

Continua a leggere

A tre aziende agricole emiliano romagnole il premio “Bandiera Verde”

Claudio Ferri

BOLOGNA – Un premio assegnato, a livello nazionale, ad aziende che si sono distinte come progettualità, innovazione e sostenibilità, nonché come imprese con esperienze imprenditoriali che valorizzano la dimensione familiare agricola nelle aree rurali: l’award Bandiera Verde Agricoltura Cia 2024 è stato consegnato all’azienda Il Piccolo Mugnaio di Maranello (Modena), alla Società agricola Bellavista delle sorelle Nati (Ravenna) e alla Fattoria Alex di Quattro Castella (Reggio Emilia).

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat