Credito in regime “De Minimis”
Entro il 28 Marzo è possibile presentare, tramite Agrifidi, la richiesta di restiti di conduzione (massimo 12 mesi) a tasso agevolato, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna che consente l’abbattimento di 1,3 punti del tasso di interesse.
Le risorse messe a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna sono € 900.000. L’importo minimo che può essere richiesto dalle aziende è di € 6.000 mentre l’importo massimo è di €1 50.000 e può essere calcolato in base alla tabella di coltura.
Possono accedere agli aiuti “de minimis” le imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli che rispettano i seguenti requisiti
- siano condotte da imprenditore agricolo, come definito dall’art. 2135 del c.c.;esercitino attività agricola in forma prevalente;
richiedano un prestito di conduzione non inferiore a Euro 6.000,00 , come risulta calcolato sulla base dell’ordinamento produttivo aziendale e dei parametri approvati all’Allegato 1 del presente Programma; - siano iscritte alla C.C.I.A.A. – sezione speciale imprese agricole;siano iscritte all’anagrafe regionale delle aziende agricole, con posizione debitamente validata con fascicolo dematerializzato come previsto dalla determina dirigenziale n. 19019 del 28 novembre 2016;
- presentino una situazione economica gestionale, dedotta dal bilancio o dal conto economico, in equilibrio;
non abbiano procedure fallimentari in corso; - non rientrino nella categoria delle imprese in difficoltà, come definite dalla normativa comunitaria e nazionale;
- siano in regola con i versamenti contributivi, previdenziali e assistenziali e presentino all’Organismo di garanzia, prima della concessione dell’aiuto, il documento unico di regolarità contributiva (DURC);
- abbiano provveduto al versamento di somme per sanzioni e penalità varie eventualmente irrogate da Enti pubblici nell’ambito dell’applicazione di programmi comunitari, nazionali e regionali;
- sottoscrivano la dichiarazione sugli aiuti “de minimis” ricevuti nell’arco di tre esercizi (esercizio in corso e nei due precedenti) e si impegnino a comunicare gli ulteriori aiuti “de minimis” ottenuti tra la data della dichiarazione e la concessione del contributo a valere sul presente programma;
- siano in regola, in caso di impresa operante nel settore lattiero caseario, con eventuali pagamenti dovuti per adesione alla rateizzazione o di imputazione al prelievo.
Per scaricare il bando completo di finanziamento della Regione
Per ogni ulteriore informazione e presentare domanda rivolgersi agli uffici territoriali di Cia Ferrara