FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

Diffusione e difesa dalla cimice asiatica

Come si diffonde la cimice asitica e quale è la situazione di diffusione sul nostro territorio? Quali sono i metodi di difesa più efficaci?

Nelle linee guida tecniche diffuse da Rinova in collaborazione con associazioni di categoria, Organizzazioni di Produttori e il servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna

Le tecniche di miglioramento genetico possono finalmente diventare realtà

“Sosteniamo da tempo che l’unica strada per sconfiggere le fitopatologie più aggressive, resistere ai cambiamenti climatici e rendere dunque le colture più sane e produttive, passa attraverso il miglioramento genetico varietale. Ora potrebbe esserci un futuro per queste tecniche sicure, che sono tutt’altra cosa rispetto agli OGM” – commenta Stefano Calderoni, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara dopo l’approvazione alla Camera della mozione che impegna il Governo a sostenere il settore agroalimentare con le Tecnologie di evoluzione assistita (Tea) – genoma editing e cisgenesi in particolare – coinvolgendo istituti di ricerca e università.

Continua a leggere

È necessario pianificare gli investimenti in energie rinnovabili

Cia-Agricoltori Italiani Ferrara chiede un piano strategico per lo sviluppo delle agroenergie sul territorio – dagli impianti a biometano all’agrivoltaico – che tenga conto delle necessità nate dal conflitto ucraino e non disperda i processi virtuosi avviati con la transizione ecologica: dai fondi del Pnrr, al bonus 110% e ai diversi incentivi tra i quali i contributi per la creazione dei parchi agrisolari. Secondol’associazione serve, dunque, una programmazione per sostituire progressivamente le fonti energetiche fossili con quelle rinnovabili e maggiore spazio verso le iniziative imprenditoriali in campo energetico.

Continua a leggere

Registro nazionale operatori del legno

Con il Decreto interministeriale del Mipaaf del 09/02/2021 è stato istituito il Registro nazionale degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati (Registro Nazionale Operatori EUTR). Un provvedimento che ha l’obiettivo di contrastare il commercio illegale di legno.

Continua a leggere

Fondi del PNNR: Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale

Pubblicato l’avviso pubblico della Regione Emilia Romagna (Delibera Num. 570 del 13/04/2022, riguardante gli incentivi per la realizzazione di interventi volti alla “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”. Una misura finanziata con fondi del PNRR, attraverso risorse assegnate direttamente alle singole regioni che fungono da soggetti attuatori, seguendo tutto il processo: emanazione del bando, valutazione delle domande e assegnazione delle risorse.

Continua a leggere

Utilizzo dei terreni a riposo: ritardi burocratici ma gli agricoltori sono pronti

Arriva finalmente il via libera all’utilizzo dei terreni lasciati a riposo ai fini della diversificazione colturale o della costituzione delle aree d’interesse ecologico (EFA). Si tratta, in sostanza, di una deroga al cosiddetto set aside inserito nella Politica Agricola Comune, proposta in prima battuta dalla Commissione Europea a marzo, per sopperire alla mancanza di approvvigionamento di colture cerealicole a causa del conflitto in Ucraina.

Continua a leggere

Da Bolzano a Portomaggiore per visitare un allevamento d’eccellenza

Gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario di Ora (Bolzano) hanno visitato la società agricola di Gianfranco e Domenico Tomasoni a Portomaggiore, associata a Cia-Agricoltori Italiani Ferrara. Si tratta di uno dei più importanti allevamenti del territorio di bovini da carne – che conta 2.500 capi e cinque stalle – a ciclo prevalentemente chiuso, perché gli animali vengono alimentati unicamente con mais e foraggi prodotti in azienda e i residui zootecnici vengono utilizzati per la concimazione.

Continua a leggere

5 maggio: webinar sui Parchi Agrisolari

Il 5 maggio dalle 10.00 alle 13.00 Cia – Agricoltori Italiani in collaborazione con ESCO Agroenergetica organizza il seminario on line “Il parco agrisolare, un’opportunità per le aziende agricole italiane”.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat