Annata Agraria 2025, il programma
Vino tra storia, tradizione e futuro. Territorio, mercati e consumi: le nuove sfide per la vitivinicoltura romagnola, questo il tema di approfondimento dell’Annata Agraria 2025 di Cia Romagna.
Apre i lavori Lorenzo Falcioni, Vicepresidente Cia Romagna.
Dopo i saluti delle autorità, il direttore e i responsabili tecnici di Cia Romagna – rispettivamente Alessia Buccheri, Marco Paolini e Mirko Tacconi – presenteranno una sintesi delle tendenze dei vari comparti nell’annata agraria in corso.
Seguiranno gli interventi di Pierluigi Randi, Presidente AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) sul tema: “Inverni caldi e ritorni di freddo”; di Denis Pantini, Responsabile Nomisma Wine Monitor, che parlerà degli scenari di mercato, dei nuovi trend di consumo e delle sfide future per il vino italiano e romagnolo; Danilo Misirocchi, Presidente Cia Romagna, con il suo intervento introdurrà anche la tavola rotonda.
Gli ospiti della tavola rotonda, moderata dal giornalista Riccardo Isola, sono:
Carlo Dal Monte, Presidente Gruppo Caviro Soc. Coop Agricola; Marco Nannetti, Consigliere Tecnico Terre Cevico Soc. Coop Agricola; Nicolò Bianchini, Coordinatore Rimini D.O.C. e Vice Presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini; Stefano Francia, Presidente Cia Emilia-Romagna; Alessio Mammi, Assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna.
Cristiano Fini, Presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, concluderà i lavori.
La 39^ edizione dell’Annata Agraria di Cia Romagna si svolge venerdì 28 novembre alle ore 15:00, a Ravenna, nella Sala Cavalcoli della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna (viale L. C. Farini, 14 – Ravenna).
Il report sull’Annata Agraria è realizzato attraverso la consultazione di fonti orali e scritte. Oltre alla collaborazione dei tecnici della struttura di Cia Romagna, per la ricostruzione dell’andamento dell’anno in corso i curatori del volume si avvalgono di una preziosa rete di agricoltori, cooperative, consorzi, enti, esperti e tecnici dei vari comparti esaminati.
Le informazioni sull’andamento demografico 2025 delle imprese agricole vengono fornite dalla Camera di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) e dalla Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna per la parte riguardante l’area della provincia di Ravenna.
Le stime provvisorie 2025 sulle superfici e le rese medie vengono fornite dal Settore Agricoltura Caccia e Pesca-Ambiti Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini della Direzione Agricoltura Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna.
La rete dei collaboratori si è consolidata negli anni e i ringraziamenti di Cia Romagna e dei curatori del volume vanno a tutte le persone che dedicano una parte del loro tempo anche per contribuire alla realizzazione di questo lavoro.