Tag: maltempo

Bietole e frutta a rischio con gelata del 24 marzo

Cia: In alcune aree anche meno 4 gradi. Polizze assicurative rincarate.
“Purtroppo sempre di più l’agricoltura subisce le conseguenze del cambiamento climatico che determina condizioni di siccità alternata a momenti di turbolenze atmosferiche”

Continua a leggere

“Il freddo non c’è stato e se arriva in ritardo farà disastri. Siccità? Per adesso non è emergenza, ma se continua questa situazione l’agricoltura pagherà le conseguenze”

Lo affermano Marco Bergami e  Alberto Notari, rispettivamante presidente e vice – presidente di Cia – Emilia Centro

MODENA “Il freddo invernale intenso serve alla campagna , ma non c’è stato. Il pericolo è che se arriverà in modo tardivo, ora che le gemme dei frutti si stanno ingrossando, rischia di colpire nel momento in cui le piante sono vulnerabili, ovvero in prefioritura ed in piena antesi”.

Continua a leggere

“Una annata iniziata male per gli agricoltori, con conclusioni non rosee aggravate dall’allagamento di centinaia di ettari di campi coltivati a Finale Emilia dovuto al cedimento dell’argine del Diversivo di Burana”

Alberto Notari, presidente di Cia -Agricoltori Italiani di Modena, sottolinea la difficoltà delle imprese nel corso dell’annata 2019

“Ringraziamo il Consorzio di Burana che si è attivato in tempi rapidi in un contesto di emergenza idrogeologica generale che lo ha impegnato giorno e notte”

Continua a leggere

Grandine e vento del 22 giugno hanno compromesso le colture agricole dell’Emilia Romagna

Danni per milioni di euro

Non solo vigneti, frutta e sementi ma anche insalata. La grandine e il vento di giugno, infatti, hanno picchiato duramente anche sulle foglie leggere delle lattughe rovinando il raccolto. “Una situazione apocalittica – racconta Marco Tagliavini che insieme al fratello Loris coltivano 40 ettari tra ortaggi e cereali in via degli Orti alle porte di Bologna –.

Continua a leggere

Scacco matto del maltempo all’agricoltura emiliano romagnola

Claudio Ferri

BOLOGNA – “Fatta eccezione per il Parmigiano Reggiano, che fortunatamente mantiene quotazioni di prezzo soddisfacenti, tutti i comparti agricoli segnano il passo. Alla prima metà di giugno possiamo già stimare con certezza l’ennesima annata particolarmente difficile per il settore primario dove, in primis, l’ortofrutta deve fare i conti con i danni da maltempo dove le produzioni sono state decimate, in particolare pere e ciliegie”.

Continua a leggere

Grandine e vento del 22 giugno hanno compromesso le colture agricole dell’Emilia Romagna arrecando danni per milioni di euro

La recrudescenza dell’ondata di maltempo non ha risparmiato le produzioni pregiate della regione in un’annata iniziata sotto l’insegna delle incertezze meteo climatiche. È stata inoltrata la richiesta dello stato di calamità al Governo e l’avvio della delimitazione delle aree colpite al fine di attivare gli ammortizzatori sociali e il rinvio delle rate dei finanziamenti bancari

Cia segnala che la normativa prevede lo sgravio fiscale e contributivo a favore delle imprese agricole che hanno almeno il 30% della Plv danneggiata: purtroppo le dotazioni finanziarie sono insufficienti. Riportiamo una sintesi dei danni nel territorio emiliano romagnolo
» leggi tutto

L’impatto economico sulle imprese agricole determinato dal maltempo è pesantissimo

Deterioramento dei prodotti e mancanza di liquidità saranno ‘letali’ per la gestione finanziaria.
Cia – Agricoltori italiani fa appello agli istituti di credito: “sostengano il settore ora in difficoltà con plafonds dedicati e linee di credito specifiche. Auspichiamo moratorie sui finanziamenti in essere per superare il momento difficile”

Quale sarà l’impatto economico delle emergenze climatiche e ambientali degli ultimi mesi? Una ricognizione accurata la sta facendo Cia – agricoltori Italiani di Bologna e Modena che nelle ultime settimane, a fianco delle imprese associate, sta cercando di analizzare, consapevole che vi sono già alcune certezze.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat