Anticipo della stagione irrigua
Si informano tutti i soci che il consorzio di bonifica ci ha comunicato che l’apertura della stagione irrigua è anticipata dal 21 aprile al 1 aprile.
Scritto il .
Si informano tutti i soci che il consorzio di bonifica ci ha comunicato che l’apertura della stagione irrigua è anticipata dal 21 aprile al 1 aprile.
Scritto il .
A seguito di disposizioni regionali informiamo i soci che per quanto riguarda i libretti dell’UMA, gli uffici Cia stanno lavorando per far avere il 50% dell’assegnazione di carburante dell’anno precedente in modalità semplificata.
Scritto il .
Cara Socia, Caro Socio,
“Il tempo è finito”. Con questo messaggio il 30 di gennaio abbiamo invaso pacificamente il centro della città di Ferrara con la grande mobilitazione di Agrinsieme. Oltre 5000 agricoltori dal nord Italia e quasi 250 trattori hanno fatto accendere i riflettori sulla centralità del settore primario e sulla grave crisi che lo sta attanagliando. Una grande manifestazione unitaria che ha visto l’adesione di tutte le sigle del mondo produttivo ed economico ferrarese.
Scritto il .
Secondo l’art. 2135 C.C. 3 comma, “Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l’utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda normalmente impiegate nell’attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge”.
Scritto il .
E’ stato approvato il bando della Regione Emilia-Romagna 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura che ha come obiettivo il miglioramento della produttività e sostenibilità delle filiere agroalimentari.
Scritto il .
L’enoturismo persegue i seguenti obbiettivi:
Scritto il .
Nell’ambito del recente DL n. 162/2019, c.d. “Decreto milleproroghe”, è contenuta la proroga per il 2020 del c.d. “Bonus verde”, ossia della detrazione IRPEF del 36%, su una spesa massima di € 5.000 per unità immobiliare ad uso abitativo, fruibile dal proprietario o dal detentore dell’immobile sul quale sono effettuati interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi, nonché la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
Scritto il .
Comunichiamo i documenti necessari e le modalità per la compilazione del modello ISEE 2020. Tutte le informazioni, vanno fornite per ciascun componente del nucleo familiare (come risulta dallo Stato di Famiglia) ed eventuali componenti aggiuntivi alla data di compilazione della certificazione, compresi coniuge e figli maggiorenni a carico, se non coniugati e senza figli, non conviventi.
Scritto il .
I contributi hanno l’obiettivo di ‘incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Scritto il .
La recente delibera della Regione Emilia-Romagna prevede un Bando per la concessione di aiuti alle aziende agricole, in regime “De minimis” sotto forma di contributi in conto interesse.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it