EMILIA ROMAGNA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO EMILIA ROMAGNA

Caccia al cinghiale in braccata: i cacciatori possono esercitarla oltre i confini del proprio comune

Cristiano Fini, presidente di Cia Emilia Romagna: “Una nota esplicativa della Regione Emilia Romagna dà risposta positiva alle nostre richieste, chiarimento necessario per prevenire infezioni di peste suina e contrastare danni alle colture”

“Una nota esplicativa della Regione Emilia Romagna che dà risposta positiva alle nostre richieste, ovvero dare la possibilità ai cacciatori di cinghiale in braccata di esercitare questa forma di caccia anche al di fuori del proprio comune, ovviamente  nel rispetto delle misure di distanziamento sociale disposte sia dal Dpcm del 3 novembre 2020 e dell’Ordinanza del Presidente della Regione Emilia Romagna del 12 novembre”.

Continua a leggere

“Mercati agricoli, i Comuni del territorio regionale si adoperino per attivarli al fine di garantire prodotti agricoli freschi ai consumatori e permettere agli agricoltori di svolgere la loro attività”

Il presidente di Cia Emilia Romagna, Cristiano Fini, sollecita le amministrazioni affinché si prendano provvedimenti per riaprire i farmers market

“I mercati agricoli sono un punto di rifermento per i consumatori in grado di garantire prodotti agricoli freschi e sollecitiamo i Comuni del territorio regionale, qualora non lo avessero fatto, ad adoperarsi per attivarli al fine di permettere anche agli agricoltori di svolgere la loro attività”.

Continua a leggere

La Cia ha composto un tavolo regionale per l’attività di consulenza sul credito alle Imprese

La Cia ha composto un tavolo regionale per l’attività di consulenza sul credito alle Imprese, con l’obiettivo di mettere in condizione le proprie strutture di fornire un servizio di consulenza specialistica. L’attività intende individuare i punti di debolezza, gli squilibri finanziari ed economici delle aziende che possono incidere negativamente sul rating, indicando i punti di forza su cui agire e delineare di conseguenza le soluzioni più idonee da intraprendere.

Continua a leggere

Export: accordo Cia e Alibaba.com, cibo Made in Italy alla conquista dell’e-commerce globale

Sulla piattaforma web del colosso cinese, spazio al business delle aziende tra incontri con i buyer e servizi dedicati

Promuovere l’export del Made in Italy agroalimentare, aprendo nuovi canali commerciali online per le aziende associate e favorendo incontri sul web con i buyers di tutto il mondo. Questo l’obiettivo dell’accordo siglato oggi a Roma, nella Sala Stampa Estera, da Cia-Agricoltori Italiani e Alibaba.com, la più grande piattaforma di e-commerce B2B (business-to-business) a livello internazionale e parte del Gruppo Alibaba.

Continua a leggere

Ortofrutta: Cia, settore sostenibile pronto a Green Deal. Bio (28%), tech (14%) e “water saving” (71%)

Transizione passa per tutela reddito, Pac semplificata e chimica verde. Il punto nel webinar al Macfrut Digital 2020

Cesena, 8 set – Innovativo, dinamico e pioniere della sostenibilità ambientale: il settore ortofrutticolo italiano è pronto alla grande sfida della transizione verde europea. A dirlo, dati alla mano, è Cia-Agricoltori Italiani che, nella giornata inaugurale di Macfrut Digital 2020, ha messo a fuoco con il webinar “L’ortofrutta italiana sulla strada del Green Deal: Pac, innovazione e chimica verde”, i punti di forza del comparto e stilato le priorità per la svolta sostenibile.

Continua a leggere

Salvataggio della Ferrarini Spa, Cia: “ La cordata a cui partecipa Bonterre ha competenze, maestranze e solidità per garantirne il salvataggio. L’azienda proprietaria del marchio Parmareggio ha già dimostrato di valorizzare con successo una filiera importante come il Parmigiano”

“La Cordata formata dal Gruppo Bonterre – Grandi Salumifici Italiani, L’Op Opas (Organizzazione di produttori), Hp, Banca Intesa e Unicredit hanno competenze, maestranze e solidità per garantire il salvataggio della Ferrarini Spa”.

Continua a leggere

Agriturismi e fattorie didattiche: scatta il contributo a fondo perduto concesso dalla Regione Emilia Romagna

Al via il bando della Regione Emilia Romagna a sostegno degli agriturismi e delle fattorie didattiche colpiti dall’emergenza Covid.

Si tratta di un aiuto forfettario, non subordinato al sostegno di spese da parte dei beneficiari, dall’importo ‘una tantum’ per ciascuna azienda agricola pari a 2.000 euro per le aziende agrituristiche e 1.000 euro per le fattorie didattiche. Non è possibile il cumulo.

Le domande vanno presentate entro il 22 settembre 2020 rivolgendosi ai Caa – Centri di assistenza agricola, per inoltrare la richiesta.

Credito d’imposta per i servizi di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione

Mirco Conti

L’Agenzia delle entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione di due crediti d’imposta su spese sostenute per il contenimento del contagio da Covid-19:

a) adeguamento degli ambienti di lavoro, di cui all’art. 120 del D.L. n. 34/2020;
b) sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione di cui all’art. 125 del D.L. n. 34/2020.
In questa sede ci soffermeremo in particolare sulla seconda tipologia di bonus (lettera b).

Continua a leggere

Vino, scatta la distillazione di crisi. Domande entro il 7 luglio

Il Ministero dell’Agricoltura ha approvato le linee guida per l’attivazione della distillazione di crisi per la campagna viticola 2019/2020.

La misura  è rivolta alle aziende vitivinicole in regola con la presentazione delle dichiarazioni previste dalla normativa del settore (vendemmia, produzione e giacenza) e il quantitativo di vino da inviare alla distillazione deve essere detenuto alla data del 31 marzo 2020 e deve risultare in carico nei registri ufficiali (registro telematico) come vino generico (esclusi quindi Dop e Igt) alla data del 23 giugno 2020.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat