Scritto il .
Scritto il .
BOLOGNA 13 OTTOBRE 2023 – ”Il Tavolo dell’ortofrutta si farà: registriamo con piacere che il ministro del Dicastero agricolo Lollobrigida ha convocato il tavolo il 24 ottobre, che presenzierà, a seguito della nostra richiesta dove peraltro porteremo le nostre istanze già raccolte in 10 punti e che lanceremo nel corso di una manifestazione a Roma il 26 ottobre prossimo”.
Lo segnala il presidente di Cia Emilia Romagna, Stefano Francia, che ricorda alcuni passaggi di azioni e proposte che ha attivato sul territorio regionale per salvare dal declino il settore ortofrutticolo, a partire dalla coltura della pera, ma al pari di altri comparti in grave difficoltà. “Siamo decisamente sulla strada di perdere il primato di produttori di ortofrutta se non si applicano subito misure straordinarie – afferma con rammarico Francia – che fa un bilancio di un 2023 non certo roseo.
“Mai come quest’anno l’ortofrutta ha subito conseguenze così disastrose con perdite ingenti, dovute ad eventi climatici: si stimano riduzioni di rese importanti di oltre il 60% con picchi del 90. Occorre intervenire con misure straordinarie a garanzia di un comparto strategico per la nostra regione e per il Paese , partendo dalla delimitazione dell’area colpita dagli eventi primaverili e attivare il decreto legislativo 102/04 a parziale compensazione dei danni subiti. Nella richiesta indirizzata al ministro Lollobrigida di convocare il tavolo ortofrutticolo – prosegue Francia – abbiamo inoltre chiesto che venga riconosciuto il carattere di eccezionalità di catastrofi e che vengano messi in campo tutti gli strumenti di difesa attiva e passiva indispensabili a prevenire i disastrosi effetti del gelo. Inoltre – prosegue Francia – va riorganizzata la filiera garantendo ai produttori la necessaria remunerazione del lavoro. Infine va rilanciata l’attività di ricerca. L’assenza di interventi tempestivi rischia di determinare un ridimensionamento del comparto con estirpi e cessazione di attività – segnala ancora Francia – dove i soggetti più fragili, piccole e medie imprese, giovani agricoltori ed agricoltrici sarebbero costretti a chiudere i battenti”.
Per questo motivo – conclude Francia – Cia porterà a Roma il 26 ottobre, con una manifestazione nazionale, tutte le proposte che anticiperà al Tavolo ortofrutticolo il 24 ottobre prossimo”.
Scritto il .
BOLOGNA, 7 ottobre 2023 – “Siamo decisamente sulla strada di perdere il primato di produttori di frutta, pere in testa, se non si applicano subito misure straordinarie per l’ortofrutta”. Lo afferma con rammarico Stefano Francia, presidente di Cia Emilia Romagna che fa un bilancio di un 2023 non certo roseo.
Scritto il .
Mirco Conti
L’atto di costituzione del diritto di superficie relativamente ai terreni agricoli, non agevolabili in base a specifiche disposizioni, è soggetto all’imposta di registro nella misura del 15%, oltre che alle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro ciascuna. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 365 del 3 luglio 2023. La base imponibile per i contratti a titolo oneroso traslativi o costituitivi di diritti reali è costituita dal “valore” del bene o del diritto alla data dell’atto.
Scritto il .
Pierino Liverani, presidente Anp Emilia Romagna
BOLOGNA – ‘Fertilizzare’ le radici della storia e dei valori scegliendo tre tematiche sviluppate attraverso iniziative e convegni sul territorio regionale. Pierino Liverani, presidente di Anp Cia Emilia Romagna e vicepresidente nazionale, usa un temine eloquente, ‘fertilizzare’ appunto, mutuato dalla attività agricola, “per ripercorrere e ribadire la nostra storia e i nostri valori”.
Scritto il .
Due incontri, uno realizzato in Romagna, a Cesena, ed un altro svolto in Emilia, a Modena, per presentare le proposte dell’Anp Cia a Parlamento e Governo un documento propositivo per un sistema pensionistico e sanitario adeguato, in vista della prossima Legge di bilancio.
Scritto il .
“È stato un incontro ravvicinato con centinaia di turisti ai quali, oltre ad offrire i nostri prodotti, abbiamo spiegato le criticità di una annata senza precedenti che ha comportato perdite di produzione e reddito per le imprese agricole”.
È il commento di Stefano Francia, presidente regionale di Cia Agricoltori Italiani, alla quarta edizione di “Tipici da Spiaggia”, la manifestazione realizzata in collaborazione con il Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE-Confcommercio.
Scritto il .
Riccardo Evangelisti
La Direzione tecnica di Arpae l’11 luglio ha adottato la Determina n. 601 che prevede l’attivazione del portale di regolamentazione dei prelievi per l’anno 2023. I prelievi sono soggetti a regolamentazione dal giorno 15 luglio al 31 di ottobre 2023 e vengono disciplinati, come lo scorso anno, da una mappa online che mostra lo stato idrogeologico dei corpi idrici in continuo aggiornamento.
Scritto il .
BOLOGNA, 28 luglio 2023 – Due incontri, uno realizzato in Romagna, a Cesena, ed un altro svolto in Emilia, a Modena, per presentare le proposte dell’Anp Cia a Parlamento e Governo un documento propositivo per un sistema pensionistico e sanitario adeguato, in vista della prossima Legge di bilancio. Li ha realizzati l’associazione regionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna in due date distinte per dare maggiore enfasi ad una piattaforma “a difesa di pensioni, diritti civili, riforma opzione donna”, ha detto Pierino Liverani, presidente regionale e vicepresidente nazionale dell’Anp.
Scritto il .
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza