FERRARA

COMUNICATI STAMPA FERRARA

Dal campo agli scaffali del supermercato aumenti del +300%

Prezzi dell’ortofrutta pagati agli agricoltori “sottocosto” che sugli scaffali dei supermercati aumentano in maniera incontrollata, ben oltre l’inflazione. Secondo i dati diffusi dall’Istat, elaborati da Cia-Agricoltori Italiani, i prezzi di frutta e verdura nel percorso dal campo alla tavola sono lievitati del +300%, a fronte di prezzi pagati all’origine costantemente al di sotto dei costi produzione. Un forte squilibrio lungo le filiere che da un lato pesa sulle aziende rimaste senza marginalità, dall’altro ha fatto registrare una contrazione del -10% sui consumi di ortofrutta nelle famiglie negli ultimi dodici mesi.

Continua a leggere

Allarme maltempo: danni a mais, pere e agli edifici agricoli

Ancora una volta è il clima, ormai caratterizzato dall’alternanza di aventi estremi, il peggiore nemico dell’agricoltura. Il lunghissimo periodo siccitoso è finito e, ampiamente previsti, sono arrivati fenomeni altrettanto calamitosi: nubifragi, grandinate, forte vento e trombe d’aria dalla forza distruttiva enorme, hanno caratterizzato nei giorni scorsi tutto il ferrarese.

Continua a leggere

“TipiCi da spiaggia” torna a Porto Garibaldi e sulla riviera romagnola

Sono freschi, di qualità, coltivati dagli agricoltori del territorio e soprattutto ‘TipiCi’. Oggi sulle spiagge di Porto Garibaldi e, in contemporanea, a Marina di Ravenna, Milano Marittima, Rimini e Cesenatico, si è svolta la terza edizione di “TipiCi da spiaggia”, l’evento promosso da SIB (sindacato Italiano Balneari) e Cia-Agricoltori Italiani, per promuovere e valorizzare il connubio tra ospitalità turistica e produzioni tipiche, una formula sicuramente vincente per il territorio Emiliano-romagnolo, dove le eccellenze enogastronomiche non mancano. Non solo, però, un’occasione ludica ma anche un modo per portare all’attenzione le difficoltà dei produttori agricoli alle prese con il raddoppio dei costi di produzione e i prezzi pagati per i loro prodotti frutticoli sempre troppo bassi. 

Continua a leggere

“TipiCi da spiaggia” torna a Porto Garibaldi e sulla riviera romagnola

Il perfetto connubio tra i prodotti agricoli freschi e di stagione e la straordinaria ospitalità emiliano-romagnola è protagonista della terza edizione di “TipiCi da spiaggia”. La manifestazione, promossa dal SIB (Sindacato Italiano Balneari) di Fipe/Confcommercio e Cia-Agricoltori Italiani, torna sulle spiagge della Riviera con l’obiettivo di promuovere le eccellenze enogastronomiche e il nostro litorale, dai Lidi di Comacchio fino a Cattolica.

Continua a leggere

La denuncia degli agricoltori di Cia Ferrara: lavoriamo sottocosto 

Gli agricoltori di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara sono scesi in piazza a Ferrara oggi, 16 luglio, per l’iniziativa “Agricoltura Sottocosto”, organizzata per informare e sensibilizzare politica e cittadinanza sull’andamento dei prezzi di mercato che negli ultimi 20-30 anni sono sostanzialmente rimasti stabili, diversamente da costi di produzione che sono aumentati, fino a duplicare o addirittura triplicare tra il 2021 e il 2022.  Un presidio per denunciare un sistema speculativo che non riesce a valorizzare i prodotti e il lavoro delle aziende agricole e che negli ultimi anni ha provocato la contrazione delle superfici di alcune delle eccellenze agricole del territorio, prime tra tutte le pere, fino alla chiusura delle attività agricole.

Continua a leggere

Cereali: cali dal 30 al 50% per il frumento

La trebbiatura è ancora in corso in tutto l’areale ferrarese e cresce la preoccupazione dei produttori per i cali produttivi e qualitativi che appaiono già evidenti. Attualmente si va dal 30 al 50% in meno di frumento e a una concentrazione di maturazione dalle varietà precoci alle tardive, come spiega Fabiana Protti, produttrice cerealicola e membro del comitato esecutivo di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara.

Continua a leggere

Le tecniche di miglioramento genetico possono finalmente diventare realtà

“Sosteniamo da tempo che l’unica strada per sconfiggere le fitopatologie più aggressive, resistere ai cambiamenti climatici e rendere dunque le colture più sane e produttive, passa attraverso il miglioramento genetico varietale. Ora potrebbe esserci un futuro per queste tecniche sicure, che sono tutt’altra cosa rispetto agli OGM” – commenta Stefano Calderoni, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara dopo l’approvazione alla Camera della mozione che impegna il Governo a sostenere il settore agroalimentare con le Tecnologie di evoluzione assistita (Tea) – genoma editing e cisgenesi in particolare – coinvolgendo istituti di ricerca e università.

Continua a leggere

È necessario pianificare gli investimenti in energie rinnovabili

Cia-Agricoltori Italiani Ferrara chiede un piano strategico per lo sviluppo delle agroenergie sul territorio – dagli impianti a biometano all’agrivoltaico – che tenga conto delle necessità nate dal conflitto ucraino e non disperda i processi virtuosi avviati con la transizione ecologica: dai fondi del Pnrr, al bonus 110% e ai diversi incentivi tra i quali i contributi per la creazione dei parchi agrisolari. Secondol’associazione serve, dunque, una programmazione per sostituire progressivamente le fonti energetiche fossili con quelle rinnovabili e maggiore spazio verso le iniziative imprenditoriali in campo energetico.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat