EMILIA ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA

Legge sul biologico approvata in Senato, Cia: “avanti per Italia protagonista”

ROMA – Dopo anni d’attesa, è stata approvata il 20 maggio dal Senato la Legge italiana sull’agricoltura biologica, uno strumento normativo fondamentale per supportare la transizione agroecologica e permettere di allineare l’Italia agli obiettivi ambiziosi del green deal europeo e delle strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030, che puntano a triplicare la superficie coltivata a biologico e a ridurre del 50% l’uso di pesticidi e antibiotici e del 20% quello dei fertilizzanti entro il 2030.

Continua a leggere

Gelate primaverili, al via un bando regionale per prevenire i danni

BOLOGNA – Gelate primaverili: al via il nuovo bando da quasi 6,5 milioni di euro per prevenire i danni alle produzioni frutticole. I produttori potranno fare le domande sul portale Agrea fino al 19 novembre 2021 e gli aiuti saranno pari al 70% del costo dell’investimento ammesso. Priorità verrà data a giovani imprenditori e alle aziende agricole con coltivazioni più suscettibili alle gelate.

Continua a leggere

Vino, dal Forum Cia segnali positivi: entro 2021 ‘rimbalzo’ del 9%

Roma – Dal lockdown al pieno rilancio, ma non prima del 2022. Dopo l’anno della pandemia, che è costato al settore un crollo medio dei fatturati del 15% (tutti i dati sono fonte dell’Ufficio Studi Cia e dell’Osservatorio Uiv), il vino made in Italy ha innescato la risalita e, per fine 2021, è atteso un rimbalzo del 9%. Per tornare ai livelli pre-Covid, vale a dire a quei 13 miliardi di euro di valore alla produzione del 2019, la strada da fare è, però, ancora lunga.

Continua a leggere

Ortofrutta, Cia: Serve una scarica di adrenalina per riportare nella giusta direzione l’intera filiera

BOLOGNA – “La perdita di un comparto come quello pericolo rischia di trascinare nell’oblio una filiera con un indotto di milioni di euro, dove i primi a subirne le conseguenze sono i produttori agricoli. Serve una scarica di adrenalina per riportare nella giusta direzione l’intera filiera e bene ha fatto l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, a sollecitare il Dicastero agricolo affinché si possa uscire al più presto da questa fase critica”.

Continua a leggere

Scatta la nuova campagna di comunicazione per l’agriturismo emiliano romagnolo

BOLOGNA – Da Piacenza a Rimini, gli oltre 1.200 agriturismi dell’Emilia Romagna sono pronti ad accogliere di nuovo i visitatori italiani e stranieri con proposte di vacanza differenziate, sicure, genuine e sostenibili, all’insegna delle bellezze naturalistiche, delle eccellenze enogastronomiche della nostra regione e di tutte le esperienze di relax, cultura, didattica e gusto che solo la vita rurale sa offrire. 

Continua a leggere

Lupi, l’assessore Mammi: “Situazione preoccupante”

BOLOGNA – Sugli attacchi al patrimonio zootecnico, la Regione ha avviato un programma di lavoro unico in Italia, portato anche a Bruxelles come esempio di ‘buona pratica’, che mette a disposizione degli agricoltori un tecnico specializzato e adeguati strumenti economici, bandi pubblici con fondi di bilancio e bandi con fondi del Programma di sviluppo rurale, che finanziano il 100% degli interventi realizzati per sostenere l’acquisto di dotazioni anti-predazione e il supporto, appunto, di un tecnico esperto per la valutazione delle soluzioni più adatte alla propria realtà aziendale.

A breve viale Aldo Moro, fa sapere una nota della Regione, metterà 2,5 milioni di euro su un nuovo bando per la prevenzione dei danni da fauna selvatica. A supporto delle aziende agricole, inoltre, è attivo il numero 051-6375090, da contattare anche per segnalare la presenza di lupi o di situazioni che meritano attenzione, e l’indirizzo e-mail difesalupo@regione.emilia-romagna.it.

“Ho scritto di nuovo ai ministri Patuanelli e Cingolani – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi – per riportare la preoccupazione che emerge sia per quanto riguarda il patrimonio zootecnico, sia per la comparsa di lupi vicino ai paesi, con casi che destano molta apprensione. La Regione è intenzionata a proseguire nella ricerca di una soluzione che diventa sempre più urgente, dal momento che il lupo, specie protetta, ha superato il limite geografico della via Emilia, ormai da molti anni e ha di fatto ricolonizzato le aree di pianura di tutte le province”.

La Regione ha avviato da tempo un tavolo di confronto con l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra) per individuare azioni da mettere in atto nel breve periodo, in ottica di mitigazione dei conflitti sul territorio regionale.

Sono diversi gli aspetti legati a questo problema, spiega Mammi nella sua lettera, prima di tutto gli attacchi al patrimonio zootecnico e le loro conseguenze; poi l’analisi della popolazione dei lupi, dalle cause di mortalità alla gestione degli esemplari feriti, e la questione dei cosiddetti lupi ‘confidenti’, che si avvicinano sempre più ai centri abitati e mettono in pericolo animali e persone. Per questo, sono indispensabili protocolli operativi per intervenire sulle situazioni effettive e anche sul livello percepito di problematicità. E a questo, va necessariamente affiancata un’attività di formazione adeguata del personale per garantire gli interventi e l’operatività sul territorio.

“Viste le importanti interazioni di questo progetto con il ’Piano nazionale di conservazione del lupo’ non ancora approvato, riteniamo fondamentale avviare un confronto con i ministeri per condividere le finalità e le metodologie del nostro programma di lavoro e valutare la possibilità di contribuire con questa esperienza, intesa come progetto pilota, alla definizione di procedure operative esportabili a livello nazionale. Finanzieremo l’acquisto di dotazioni antipredazione fino al 100% con 250mila euro di fondi annuali regionali, e faremo un bando per la prevenzione dei danni da fauna selvatica da 2,5 milioni di euro”.

Gli interventi della misura “pagamenti agro-climatico-ambientali” del Psr 2014-2020 per il paesaggio e per la biodiversità

Gianfranco De Geronimo
*Posizione Organizzativa Agro-biodiversità ed eco-condizionalità Servizio Agricoltura Sostenibile D.G. Agricoltura Caccia e Pesca

BOLOGNA – Gli Interventi a favore del paesaggio e della biodiversità della programmazione di sviluppo rurale 2014/2020, che fanno parte dei tipi di operazione della misura “Pagamenti agro climatici ambientali”, sono i seguenti:

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat