EMILIA ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA

Parco Agrisolare, accordo tra Cia e Bper per finanziare l’installazione

È  stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Cia Agricoltori italiani e l’istituto di credito Bper per finanziare l’installazione di impianti fotovoltaico nell’ambito del bando Pnrr – Parco Agrisolare.
Per l’operatività è stato concordato che in sede di presentazione a Bper della richiesta di finanziamento sarà necessario attestare il rapporto associativo tramite lettera accompagnatoria Cia.

Suddetta lettera può essere sostituita da una dichiarazione di regolarità associativa, accompagnata dalla presentazione della tessera di adesione alla Cia.
Le aziende interessate possono rivolgersi al consulente Cia di riferimento.

Clicca qui per tutte le info

Caccia e fauna selvatica, Cia: segnali positivi da modifica legge 157

ROMA – La positiva modifica dell’articolo 19 della legge 157/92 in Manovra è un passo importante nel contrasto alla fauna selvatica in Italia.
Le infinite sollecitazioni di Cia-Agricoltori Italiani al mondo politico in questi anni hanno portato a un primo risultato tangibile che non può non essere accolto con favore dal settore primario. “È urgente che ora si lavori insieme per arrivare a una veloce emanazione del Piano straordinario nazionale di gestione e controllo -dichiara il presidente Cia, Cristiano Fini– che dovrà avere una ricaduta nelle singole Regioni dove la questione cinghiali è diventata insostenibile e ha provocato ingenti danni alle coltivazioni, agli allevamenti e alle strutture agricole”.

Continua a leggere

Per l’agricoltura sociale scatta un bando della Regione: domande entro il 21 aprile

È fissata al 21 aprile 2023 alle ore 13, la scadenza per la presentazione delle domande di sostegno per partecipare al bando “Agricoltura sociale in aziende agricole in cooperazione con i comuni o altri enti pubblici”.

I beneficiari sono gli imprenditori agricoli, singoli o associati, e le cooperative sociali. Per accedere ai contributi, i beneficiari devono presentare una convenzione pluriennale con un Ente pubblico che specifichi il servizio socio-assistenziale da offrire alla popolazione.
Il sostegno previsto è pari al 60% della spesa ammissibile, entro il limite massimo di 200.000 € nel triennio (Disciplina comunitaria del “De Minimis”). 

Continua a leggere

La Finanziaria introduce il lavoro occasionale in agricoltura

Stefania Flammia

DALLA REDAZIONE – La legge Finanziaria per il 2023 sembra voler prevedere, in via sperimentale per il biennio 2023-2024, una nuova tipologia contrattuale in agricoltura determinata da esigenze di natura occasionale, tuttavia, la stessa legge, in alcuni commi precedenti ha soppresso tutte le norme che parlavano della applicabilità della c.d. “normativa PrestO”, proprio nella parte in cui erano riferite al lavoro occasionale agricolo.

Continua a leggere

Auguri di buone Feste

La Cia Emilia Romagna ricorda che gli uffici saranno chiusi per le festività dal 27 al 31 dicembre compresi.

25 novembre: “La violenza, in tutte le sue forme, si radica e progredisce nella disuguaglianza e nella discriminazione”

BOLOGNA – Il 25 novembre è stato scelto nel 1999 come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha ufficializzato una data che fu scelta da un gruppo di donne attiviste, riunitesi nell’Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, tenutosi a Bogotà nel 1981.
A ricordarlo è Miriana Onofri, presidente Donne in Campo Emilia Romagna.

Continua a leggere

Rafforzare il sistema socio sanitario per i cittadini della regione: sarà il tema della assemblea regionale dell’associazione pensionati Anp-Cia dell’Emilia Romagna

BOLOGNA – “Rafforzare la sanità emiliano romagnola a garanzia di tutti i cittadini”: è questo il tema dell’assemblea annuale dell’Associazione nazionale pensionati dell’Emilia Romagna – Anp che si terrà il 2 dicembre prossimo all’Hotel Savoia Regency, in via del Pilastro 2 a Bologna, a partire dalle ore 9.30.

Al centro della giornata il tema della sanità in Emilia Romagna, con la necessità di rafforzare il sistema socio sanitario per i cittadini della regione, per garantire a tutti l’accesso ai servizi, nelle aree urbane come in quelle interne.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat