EMILIA ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA

La campagna si trasforma e disegna paesaggi diversi: le colture e le stagioni danno valore aggiunto al territorio, tutto, di cui gli agricoltori sono custodi e conoscitori

Streaming su https://youtu.be/t6lJ01jfeTE

Sabato 2 ottobre convegno a Parma della Associazione pensionati Anp Cia dal titolo “Cultura del territorio: storia, paesaggio e trasmissione del sapere” presso l’Auditorium Paganini

L’evento, realizzato in occasione della 25° festa del pensionato, verrà trasmesso anche in streaming (https://youtu.be/t6lJ01jfeTE)

C’è una campagna che si trasforma e che disegna paesaggi diversi: le colture e le stagioni danno valore aggiunto al territorio, tutto, di cui gli agricoltori sono custodi e conoscitori: il paesaggio è cultura ambientale e i produttori agricoli sono da tempo testimoni e conoscitori di una storia millenaria. Sono queste le tematiche che verranno affrontate sabato 2 ottobre all’auditorium Paganini di Parma in occasione della festa regionale dell’Anp, Associazione pensionati Cia e del convegno “Cultura del territorio: storia, paesaggio e trasmissione del sapere”.

La giornata inizierà alle 9.45 con la proiezione di un video sulle trasformazioni del paesaggio e dell’ agricoltura. A seguire il congresso con esponenti del mondo culturale e accademico e esponenti locali e nazionali della Cia, tra cui il presidente nazionale Dino Scanavino. Parteciperanno, tra gli altri il prof. Rossano Pazzagli, direttore della scuola di paesaggio Emilia Sereni e Lorenza Bolelli,  responsabile  dei beni architettonici e ambientali del Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia Romagna. Introdurrà l’incontro il presidente dell’Anp regionale, Pierino Liverani e interverrà il presidente Cia Emilia Romagna Cristiano Fini .

L’evento, trasmesso anche in streaming, potrà essere seguito accedendo a questo link https://youtu.be/t6lJ01jfeTE .

Liquami zootecnici e abbruciamenti, scattano le limitazioni

Piero Peri

Dal 1° ottobre entrano in vigore le misure previste dalle DGR, n. 33/2021 e n. 189/2021approvate nei mesi di gennaio e febbraio scorsi.
Le misure approvate sono le seguenti: prolungamento fino al 30 aprile del periodo di attuazione delle misure strutturali ed emergenziali, precedentemente fissato dal 1° ottobre al 31 marzo; introduzione di un meccanismo di attivazione dei provvedimenti che comporti l’adozione preventiva dei norme limitative.

Continua a leggere

Cia al G20 agricoltura di Firenze per essere protagonista nella transizione ecologica con incontri ministeriali dedicati a ripensare la cooperazione

Nell’anno della presidenza italiana del G20, in occasione della riunione dei Ministri dell’Agricoltura svolta a Firenze da 16 al 18 settembre, anche Cia-Agricoltori Italiani era presente per una tre giorni ricca di eventi, incontri e contatto diretto con le aziende agricole della Spesa in Campagna.

Continua a leggere

Legge sul biologico approvata in Senato, Cia: “avanti per Italia protagonista”

ROMA – Dopo anni d’attesa, è stata approvata il 20 maggio dal Senato la Legge italiana sull’agricoltura biologica, uno strumento normativo fondamentale per supportare la transizione agroecologica e permettere di allineare l’Italia agli obiettivi ambiziosi del green deal europeo e delle strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030, che puntano a triplicare la superficie coltivata a biologico e a ridurre del 50% l’uso di pesticidi e antibiotici e del 20% quello dei fertilizzanti entro il 2030.

Continua a leggere

Gelate primaverili, al via un bando regionale per prevenire i danni

BOLOGNA – Gelate primaverili: al via il nuovo bando da quasi 6,5 milioni di euro per prevenire i danni alle produzioni frutticole. I produttori potranno fare le domande sul portale Agrea fino al 19 novembre 2021 e gli aiuti saranno pari al 70% del costo dell’investimento ammesso. Priorità verrà data a giovani imprenditori e alle aziende agricole con coltivazioni più suscettibili alle gelate.

Continua a leggere

Vino, dal Forum Cia segnali positivi: entro 2021 ‘rimbalzo’ del 9%

Roma – Dal lockdown al pieno rilancio, ma non prima del 2022. Dopo l’anno della pandemia, che è costato al settore un crollo medio dei fatturati del 15% (tutti i dati sono fonte dell’Ufficio Studi Cia e dell’Osservatorio Uiv), il vino made in Italy ha innescato la risalita e, per fine 2021, è atteso un rimbalzo del 9%. Per tornare ai livelli pre-Covid, vale a dire a quei 13 miliardi di euro di valore alla produzione del 2019, la strada da fare è, però, ancora lunga.

Continua a leggere

Ortofrutta, Cia: Serve una scarica di adrenalina per riportare nella giusta direzione l’intera filiera

BOLOGNA – “La perdita di un comparto come quello pericolo rischia di trascinare nell’oblio una filiera con un indotto di milioni di euro, dove i primi a subirne le conseguenze sono i produttori agricoli. Serve una scarica di adrenalina per riportare nella giusta direzione l’intera filiera e bene ha fatto l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, a sollecitare il Dicastero agricolo affinché si possa uscire al più presto da questa fase critica”.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat